

A settembre, nella città di Arezzo , ancora oggi si svolge la Fiera del mestolo (anche conosciuta come fiera settembrina di Arezzo).
Quest’anno si svolgerà nei giorni 9-10-11 Settembre
La fiera è storicamente importante e famosa in quanto era gremita di gente incuriosita da ciò che potevano offrire i vari ambulanti giunti dai paesi vicini.
Paioli di rame, pale per i forni, attrezzi per l’agricoltura, biancheria, lenzuola, tovaglie e minutaglie per le faccende di casa erano tra gli oggetti che più comunemente venivano venduti. E non poteva mancare chiaramente il bestiame.
E mentre i mariti contrattavano con i mercanti per l’acquisto di conigli e polli, le mogli si davano da fare per collezionare oggetti utili per la casa ma soprattutto che sarebbero andati a costituire il corredo per il futuro matrimonio delle figlie.
Ma la fiera in realtà era molto di più.
Era un momento di incontro, di aggregazione e di “conoscenza”: il detto “Sedere mestolato entro l’anno accasato” rende bene l’idea di quello che rappresentava la fiera per gli aretini.
Durante la Fiera del mestolo vi era infatti l’usanza, da parte dei giovanotti, per i quali era difficile incontrare ragazze diverse dalle vicine di casa, di “corteggiare”, a suon di mestolate, le fanciulle che passavano per le vie (da qui forse il famoso detto toscano “Belle o brutte si sposan tutte”). I ragazzi, individuata la propria “vittima”, le comunicavano il proprio interesse sculacciandola con una bella mestolata sul sedere.
Orario Estivo
SEMPRE APERTO (escluso festività)
Orario Invernale
CHIUSO LA DOMENICA SERA (escluso festività)
Aperti a pranzo e a cena. Gradita la prenotazione