

La Giostra del Saracino è una importante e famosa tradizione secolare con origini medievali che si svolge nella città di Arezzo.
Vi partecipano i quattro Quartieri in cui è suddivisa la città, ovvero: il Quartiere di Porta Crucifera conosciuto anche come “Colcitrone”), il Quartiere di Porta del Foro conosciuto anche come “Quartiere di Porta San Lorentino”, il Quartiere di Porta Sant’Andrea e il Quartiere di Porta Santo Spirito noto anche come “Quartiere della Colombina” e corrispondente all’antico Quartiere di Porta del Borgo.
La Giostra è oggi disputata in costume medievale (XIV sec), a memoria della sua magnificenza al tempo del libero comune, ma presumibilmente ad Arezzo si svolgeva già dal XIII secolo.
Si tratta di un’antica competizione cavalleresca, che affonda le sue origini nel Medioevo e che consiste nel colpire un bersaglio, posto sullo scudo che Buratto (un automa girevole che impersona il “Re delle Indie”) tiene sul braccio sinistro con un colpo di lancia al termine di una veloce carriera a cavallo. Il tutto senza farsi colpire dal mazzafrusto, imbracciato dal Buratto stesso nel braccio destro, il quale viene azionato da un meccanismo a molla che aumenta l’azione di rotazione già impressa dal colpo del cavaliere.
Orario Estivo
SEMPRE APERTO (escluso festività)
Orario Invernale
CHIUSO LA DOMENICA SERA (escluso festività)
Aperti a pranzo e a cena. Gradita la prenotazione